Servizi di ingegneria

Offriamo una gamma completa di servizi d’ingegneria spaziando dalla Direzione Lavori strutturaleComputi Metrici. Redazione di certificati quali Idoneità Statica e Collaudi Strutturali; pratiche strutturali minori come IPRiPI e Progettazione di Linea vita. Assistenza al cantiere e subentro a tecnico precedente, accessi agli atti per verifiche sull’esistente.

PROGETTAZIONE LINEA VITA

La linea vita è quell’insieme di dispositivi posti in copertura e che permettono a chi vi accede di lavorare in sicurezza eliminando il rischio delle cadute dall’alto.

Siamo già i tecnici di rinomate imprese specializzate nell’installazione di linea vita su tutte le tipologie di coperture e fabbricati, dalle civili abitazioni alle coperture di grande estensione come alberghi, capannoni industriali o centri servizi. Ogni installazione avviene su specifico progetto, analizzando l’impianto più appropriato, vantaggioso, pratico e funzionale per la copertura. Il nostro servizio di progettazione è conforme alla normativa tecnica nazionale mentre i dispositivi di ancoraggio rispettano la normativa internazionale UNI EN 795:2002. Tutti i prodotti installati sono accompagnati dalle certificazioni dei produttori, mentre al termine dei lavori viene rilasciata al cliente la relazione di calcolo comprensiva della planimetria della copertura e della dichiarazione di conformità dell’installazione.

Quando è obbligatorio installare la linea vita?

La linea vita entra nell’ambito edilizio a partire dal Decreto Legge n.81/2008 “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” che con l’art. 122 definisce le procedure per lavorare in sicurezza ad altezze superiori ai 2.00m. Successivamente alcune regioni più sensibili sul tema, tra cui l’Emilia Romagna, hanno disposto ulteriori norme regionali a cui progettisti e installatori devono far riferimento.

In Emilia Romagna si ha l’obbligo di installare la linea vita nel caso in cui si proceda:

  • Alla realizzazione di una nuova costruzione subordinata a permesso di costruire;
  • Ad interventi in copertura su edifici esistenti subordinati a SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), CILA (comunicazione di inizio attività) o rientranti nelle attività di edilizia libera.

IPRiPI – Interventi Privi di Rilevanza per la Pubblica Incolumità

La regione Emilia Romagna con la Delibera della Giunta Regionale n.2272/2016 ha determinato una casistica di interventi dichiarati Privi di Rilevanza per la Pubblica Incolumità ai fini sismici (IPRiPI). Riguarda sia i casi di nuova costruzione, sia di intervento sull’esistente. In sostanza si sono aperte le porte ad un percorso burocratico più snello, rapido ed economico.

Per tutti quei casi classificati come interventi minori non sarà necessaria la redazione della pratica sismica tradizionale (Autorizzazione Sismica o Deposito Sismico), ma il solo deposito presso il comune della modulistica asseverativa e dei relativi allegati.

La delibera suddivide tre classi di intervento:

  • Livello L1, tutti gli interventi per cui non viene richiesto di allegare alcuna documentazione strutturale;
  • Livello L2, riguarda l’insieme di interventi per cui un tecnico abilitato dovrà dichiarare l’entità dell’intervento e predisporre un’apposito elaborato grafico;
  • Livello L3, riguarda l’insieme di interventi al limite dell’applicazione della delibera, in questo caso il tecnico dovrà redigere un’ulteriore relazione di calcolo contente tutte le informazioni comprovanti i requisiti limite.

Nel limite delle dimensioni stabilite dal DGR sarà possibile realizzare piccole strutture autonome. Per esempio sono state semplificate le procedure per la realizzazione di tettoie, pergolati, gazebi, garage, serre, piscine e cabine balneari. Con le stesse procedure si può intervenire sui fabbricati esistenti qualora si vogliano realizzare pensiline, nuove aperture, chiusure, demolizioni, consolidamenti di fondazioni e soppalchi interni.

CERTIFICATO DI IDONEITA’ STATICA

Siamo tecnici abilitati per rilascio di svariate asseverazioni tecniche come il certificato di idoneità statica di una costruzione esistente.

L’ingegnere può rilasciare le diverse asseverazioni tecniche spesso necessarie al completamento della pratica edilizia. Si tratta di responsabilità di carattere tecnico per le quali ne è prevista la presa in carico da parte del professionista abilitato.

Il certificato di idoneità statica è un documento che attesta la capacità resistente delle strutture portanti esistenti. Viene richiesto come allegato alla richiesta di agibilità qualora il fabbricato sia antecedente alla Legge n.1086/1971 relativa al collaudo statico.

Prima di dichiarare l’idoneità statica del fabbricato si procederà al sopralluogo per determinarne le caratteristiche costruttive e il quadro d’assesto generale, successivamente si procedere al calcolo statico dell’intera unità strutturale ed infine si relazioneranno i risultati certificandone l’eventuale idoneità statica.

CERTIFICATO DI COLLAUDO STRUTTURALE

Il collaudo strutturale è un’attività di controllo e verifica della sicurezza delle strutture in cemento armato, acciaio e legno. È stato reso obbligatorio dalla Legge n.1086/1971 in tutti i casi di nuova costruzione, ampliamento, e più in generale nei casi di ristrutturazione che coinvolga gli elementi strutturali o ancora interventi di adeguamento/miglioramento sismico.

Il collaudo statico è svolto da un tecnico abilitato, chiamato collaudatore statico, che verifica la conformità della struttura al progetto e alle normative vigenti. Il collaudatore statico verifica, in particolare, che la struttura sia in grado di resistere ai carichi previsti, sia in condizioni di normalità che in situazioni di emergenza, come durante un evento sismico.

Il certificato di collaudo statico è un documento obbligatorio per l’ottenimento dell’agibilità dell’edificio.

Il collaudo strutturale è un’attività importante per garantire la sicurezza delle strutture. Un collaudatore statico qualificato può aiutare a identificare e correggere eventuali problemi di sicurezza, evitando così incidenti e danni.

DIREZIONE LAVORI

Ci occupiamo della direzione dei lavori in cantiere per tutti i nostri progetti, ma spesso capita di essere incaricati anche della direzione dei lavori di progetti a cantiere avviato e realizzati da altri tecnici, più comunemente in caso di subentro per sostituzione o per tecnico defunto.

La direzione dei lavori è un servizio professionale che ha come obiettivo la corretta esecuzione di un’opera edile. È svolto da un tecnico, chiamato direttore dei lavori, che si occupa di coordinare tutte le attività necessarie alla esecuzione dell’opera. Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura obbligatoria e necessaria in ogni cantiere, i compiti principali a cui il professionista deve assolvere sono:

  • Verifica della conformità dell’opera al progetto e alle normative vigenti;
  • Garantire la qualità dell’opera durante la fase di realizzazione;
  • Coordinare le attività dell’imprese esecutrici dei lavori;
  • Risolvere eventuali controversie tra committente e imprese esecutrici.

COMPUTI METRICI

Grazie ad un dettagliato computo metrico, suddiviso per classi di lavorazione e descrittivo di ogni singola parte d’opera, è possibile determinare il totale della spesa da sostenere per la realizzazione di un progetto. In questa maniera i nostri clienti sono sempre riusciti a gestire al meglio le proprie finanze con una buona previsione dei costi da sostenere per l’intervento, soprattutto nel caso di richieste di mutui bancari.

In questi anni i nostri computi metrici hanno permesso al committente di non trovarsi mai impreparato sulle spese da sostenere. L’affidabilità di un buon computo metrico si misura da quante “sorprese” (in termini economici) arrivano alla fine dei lavori. Come ai nostri clienti anche a noi non piacciono le cattive sorprese, per questo in quel che facciamo ci adoperiamo sempre con la massima precisione e serietà.

Sei interessato ai nostri servizi o vorresti semplicemente ricevere un informazione tecnica?